Sito in manutenzione... puoi continuare a navigare i contenuti mentre noi sistemiamo la registrazione :)

Fasi di investimento

Introduzione

La vita di una Startup si può suddividere nelle sue fasi di investimento, ciascuna delle quali comporta un cambio radicale nella struttura societaria, nelle prospettive e nella solidità dell’azienda.

Per fortuna, nonostante le imprese e i mercati siano molto diversi tra loro, la struttura delle fasi di investimento è relativamente standardizzata, specialmente in Europa.

Autori

Pre Seed

La fase di pre-seed è essenzialmente quella di validazione della soluzione, in cui si raccolgono circa 50k€ in cambio del 10% della società, con una valutazione attorno ai 500k€. 

In questa fase ad altissimo rischio e a bassa intensità di capitale solo famigliari, amici e Angel Investor saranno disponibili a investire, ma se non è necessario raccogliere fondi il suggerimento è di procedere in bootstrapping, ovvero con i propri fondi o quelli che la Startup è in grado di generare nelle sue prime fasi di vita.

Seed

Di solito inizia durante la validazione del modello di business, ma anche in questo caso è possibile fare bootstrap più a lungo e saltare questa fase e mantenere un maggior numero di quote.

In questa fase si raccolgono circa 500k€ in cambio del 20%, con una valutazione di circa 2,5M€ che serviranno a completare la validazione e a consolidare il team. 

Acceleratori

Un acceleratore investe soprattutto nei team promettenti e li accelera, proprio perchè la velocità è importante. 

Chi supera la selezione avrà accesso a “servizi” utilissimi a validare e crescere in fretta e con meno rischi: 

  • Connessioni con potenziali mentor, clienti, partner o investitori
  • Formazione e conoscenza sul mondo Startup
  • Spazi di lavoro o uffici
  • Possibilità di confronto con altri founder

Round A

Per accedere a questa fase di investimento è richiesto il completamento della validazione del modello di business. Il prodotto è stato ben accolto e l’azienda, anche se ha ancora costi superiori ai ricavi, ora è pronta a raccogliere fondi per crescere.

Gli investimenti sono di circa 2M€ in cambio del 20% e vengono solitamente fatti da Angel Investor o Venture Capital.

Round B, C...

A questo punto l’azienda non è più una Startup ma una Scaleup e continua la sua ascesa iniziando a crescere e concentrandosi ora sul perfezionamento del modello di business, ottimizzando i costi e massimizzando i ricavi.

In questa fase vengono raccolti circa 10M€ in cambio del 10% delle quote.

Dal Round C le cifre salgono ulteriormente e le percentuali continuano a scendere, perchè ormai il rischio è sempre più basso. Non ci sono più standard di mercato e dipenderà tutto dalle vostre metriche, ma a quel punto avrete consulenti esperti che sapranno consigliarvi.

IPO

Ormai siete a tutti gli effetti una grande azienda e raccogliete fondi direttamente dal pubblico con una IPO (Initial Public Offering).

Il vantaggio è accedere a moltissimi investitori privati e non con cui rientrare dei vostri investimenti. Lo svantaggio è che perderete buona parte del controllo del valore della vostra società che verrà deciso dall’opinione pubblica.

Exit

L’alternativa ad una IPO è l’exit, ovvero vendere l’azienda. In tal caso potreste rimanerne a capo o meno, ma di certo le vostre quote verranno acquistate ad un prezzo che soddisferà sia voi che gli investitori, garantendovi di monetizzare definitivamente i vostri investimenti.

LA RICETTA
PER FARE

STARTUP

Un percorso guidato dall'idea alla raccolta fondi

100+

Libri e corsi riassunti

250+

Checkbox nel percorso

50+

Esperti contributors

100+

Pagine

250+

Checkbox

50+

Esperti

600+

Founders

Cosa vuoi dirci?

Gli amministratori del sito revisioneranno il tuo feedback,  richiesta o altro insieme a quello degli altri utenti per migliorare il prodotto rendendolo più semplice e chiaro. 

Ps. Non rispondiamo sempre, ma ci proviamo.

Come ti definiresti?