Creare un team

21

Checkbox da completare

9

Approfondimenti e pagine

4

Contributors per questa pagina

21

Checkbox

4

Contributor

Introduzione

La cosa più determinante per il successo di una Startup, e allo stesso tempo la più difficile da realizzare, è un buon team. 

Per questo abbiamo deciso di dedicarci una sezione parallela della Checklist, e anche perchè il team non smette mai di essere una priorità.

Autori

Come Funziona Startup Checklist?

Per scoprire tutti i dettagli clicca “Come Funziona” nella voce del menu in alto 

Importante: Questo è un capitolo parallelo, perchè la creazione del team va di pari passo con la creazione della tua Startup. Intanto ti suggeriamo di iniziare anche qui

Teoria

10 m

Capire le figure necessarie

Chiarita la soluzione, dobbiamo costruirla insieme ad un team perchè da soli raramente si va lontani. In base al progetto sta a te capire quali sono le figure chiave di cui hai bisogno. Di solito però un team di cofounder inizia con tre figure chiave:

  • Hustler, ovvero l’esecutivo, è quello che sa vendere l’azienda, che porta avanti la visione e tiene elevato il morale di chi vi gravita attorno, in particolare gli investitori
  • Hacker, ovvero il tecnologico, è colui che guida lo sviluppo del prodotto e che ha le competenze tecniche per realizzarlo
  • Hipster, ovvero il marketer, avrà il compito di creare il brand, di comunicare all’esterno e di sviluppare il marketing

Un team può anche iniziare con solo Hustler e Hacker dove il ruolo dell’Hipster viene preso da uno dei due o diviso tra entrambi. 

Esistono però anche altre figure chiave nei team iniziali delle startup, specialmente se sono composti da più persone.

20 m

Capire cosa cercare in un cofounder

Le competenze non sono l’unica cosa che conta, al contrario. Le Human Skills, quelle che ci rendono essenzialmente persone migliori, sono importanti per i dipendenti e cruciali per i fondatori, perchè di sicuro nessuno vuole al proprio fianco brutte persone.

Preparati

1 m

Cofounder

Abbiamo visto cosa cercare in un cofounder, ma è importante anche capire cosa significa essere cofounder. 

Sceglieteli bene e con cura, perchè è come un matrimonio che durerà molti anni, ma con più scelte importanti da prendere insieme e con un “divorzio” che avrà molte più implicazioni sulla vostra vita. 

Non è una scelta da prendere alla leggera.

1 m

Compagni di viaggio

Per fortuna però possiamo alleggerire un po’ le prime fasi di collaborazione. Come in una relazione amorosa non si inizia mai direttamente col matrimonio, la casa e i figli. 

In questo caso è bene vedersi per un po’ come semplici compagni di viaggio. In questo periodo è bene focalizzarsi sull’imparare a consocervi, togliendo un po’ di pressione dal vostro rapporto e passando del tempo insieme di carattere non lavorativo.

Fintanto che non avrete quindi firmato le carte e lanciato ufficialmente la vostra attività, sarete compagni di viaggio.

Importante: Hai già iniziato a validare il problema? Il team è importante e va sviluppato in parallelo, ma intanto andiamo avanti

1 m

Rifiuto

Mentre cercherai quindi dei compagni di viaggio ti capiterà di ricevere dei rifiuti. Che siano dalle persone con cui avresti voluto collaborare che però avevano altri impegni, o da partener che non hanno avuto interesse nell’opportunità, ogni imprenditore deve imparare ad accettare le porte in faccia e andare avanti.

Puoi farti ispirare dalle storie di successo come quella di Silvester Stallone, che dopo essere diventato un senzatetto e aver venduto il cane, perseverò superando oltre 1500 rifiuti prima di riuscire a vendersi come attore protagonista nel copione di Rocky da lui stesso scritto – si dice – in un solo giorno.

1 m

Lutto

Un’altra difficoltà che ti suggeriamo di imparare ad affrontare, è il lutto nel team. Non per forza di una persona che lascia questa terra, ma anche solo di chi decide di lasciare l’azienda o il progetto. 

Che siano solo compagni di viaggio o già cofounder, ognuno ha la sua vita, le sue motivazioni e le sue priorità, dalla famiglia alla carriera, dalla paura alla tranquillità.

Saranno difficoltà da affrontare, sia emotive che pratiche – potrebbero lasciarsi alle spalle dei buchi operativi – ma come tutti gli imprenditori, le affronterai un passo per volta. 

Definire i Valori

Pro Tip: Mentre definisci i valori del progetto, inizia a cercare persone da inserire nel team

1 m

Cosa

È facile per tutti definire Cosa l’azienda faccia. Menzioniamo questo punto proprio per distinguerlo dai seguenti.

Es. Startup Checklist è una guida per fare startup con tutte le informazioni che servono ai founder

15 m

Partire dal perchè

Il vero nocciolo da cui partire per determinare i valori del progetto è il perchè questo progetto esiste, qual è il suo scopo oltre all’aspetto economico.

Capire questo, in primo luogo da founder e ideatore del progetto, è fondamentale per trovare la propria direzione. Poi è fondamentale per assicurarsi di essere tutti sulla stessa barca.

Capire il proprio Perchè nella vita aiuta tutti a trovare la motivazione, le energie e la forza di andare avanti anche quando è difficile, perchè solo così saprete che ne vale la pena.

Partire dal Perchè ci aiuta a trovare le soluzioni ai problemi che incontreremo più di ogni altra cosa, e ci guiderà nella comprensione del Come, e poi del Cosa

Secondo noi è il modo migliore per avere un impatto positivo sul mondo. Aiutare gli altri ad avere un impatto positivo.

Scopo: Lo scopo di Startup Checklist è aiutare gli altri ad avere un impatto positivo.

Scrivilo su Miro

15 m

Definire il Come

Il secondo passo chiave per definire i vostri valori è capire cos’è la Mission.

È il momento di chiedersi Come facciamo quello che facciamo, e soprattutto in che modo questo ci distingue e ci rende unici.

 

Startup Checklist usa una checklist orientata alla pratica e alla semplicità, che mantiene gratuita e aperta per essere accessibile e utile a tutti.

Riformulata: La Mission di Startup Checklist è aiutare i founder con una checklist semplice, pratica, gratuita e aperta a tutti

Scrivilo su Miro

Importante: Continua a validare problema o soluzione! Il team è importante ma va sviluppato in parallelo al progetto. 

15 m

Il futuro del progetto

Dallo scopo, passando per la mission, arriviamo alla Vision del progetto, ovvero al futuro a cui aspira. 

Non serve essere troppo concreti, si parla più che altro di direzioni che ci aiutano a dire con più facilità o no alle opportunità che emergeranno, per evitare di prendere una strada sbagliata.

Startup Checklist vuole espandersi in tutta Italia diventando il principale punto di incontro e collaborazione dell’intero ecosistema Startup del Paese.

Scrivilo su Miro

15 m

Impatto

Tutto quanto fatto fin’ora serve infine a definire qual è l’impatto che volete portare. 

  • Quali obiettivi strategici si allineano al vostro scopo?
  • Quali sono i risultati misurabili che otterrete raggiungendo la vostra vision?

Startup Checklist vuole aiutare decine di migliaia di founder all’anno ad avviare la loro Startup, anche grazie ad un ecosistema di contributor esperti, che insieme ad incubatori e acceleratori partner contribuiranno suggerendo miglioramenti nei contenuti e nel prodotto, aiutando anche nella promozione del progetto.

Scrivilo su Miro

Trovare Cofounder

1 m

Perchè trovare cofounder

NessfdFaresti mai startup con una persona che non ti ispira fiducia? Improbabile. La chiave per trovare cofounder infatti non è solo sapere dove cercarli, ma anche essere attraenti per loro, e soprattutto essere costanti e aperti a nuove conoscenze, perchè il giusto cofounder non si trova quasi mai dietro il primo angolo.

La cosa più importante da capire è che non dobbiamo solo cercarli, dobbiamo soprattutto renderci attraenti. Dimentica la mentalità del Fake it until you make it e concentrati prima di tutto sulle tue human skill per diventare il cofounder ideale.

Partecipare ad eventi

Il consiglio principale rimane sempre questo. Sfoglia per categorie e filtra per posizione, poi iscriviti e partecipa, specialmente a quelli che sono inerenti al tema Startup più in generale o alle competenze che stai cercando (amministrazione, sviluppo software, marketing)

Cercare eventuali partner con cui collaborare

Certe figure non si possono sostituire, ma per altre è possibile avviare accordi win – win senza scambio di quote.

Gli sponsor supportano economicamente un progetto per tre motivi principali:

  • vogliono la visibilità sul tuo pubblico che è per loro in target
  • vogliono dare sinceramente una mano al progetto
  • vogliono legare il loro nome al tuo per motivi di immagine

Se riuscirai a farli contenti, continueranno a supportarti chiedendo davvero poco in cambio.

Sono quelle figure che possono trarre un vantaggio dal tuo successo e che investono quindi nel progetto.

Possono essere professionisti interessati alla vostra community, o aziende interessate ad avere sconti sul vostro prodotto.

Ovviamente le formule sono infinite e dipendono dal vostro settore e da ciò che loro hanno da offrirvi, ma più ne trovate meglio sarà.

Gli Advisor sono invece le figure che sei disposto a pagare in cambio della loro esperienza capace di toglierti del lavoro o di velocizzarlo e renderlo più efficace. Qualche esempio

  • Avvocati
  • Commercialisti
  • Comunicazione
  • Advertising
  • Tracciamento
  • Growth Hacking
  • Business Modeling

E’ difficile che una Startup non abbia bisogno di alcun servizio, la scelta dei fornitori diventa quindi molto importante. 

A parte i classici come dominio e hosting, nel caso di prodotti fisici dovrai cercare le imprese manifatturiere per la produzione dei prototipi in quantità limitate. Ci sono aziende che si occupano anche delle spedizioni in whitelabel (usando il tuo logo) semplificandoti di molto la vita, soprattutto all’inizio.

I Contributor sono i primi membri della tua community che hanno voglia di darti una mano e di contribuire al progetto anche solo con dei sondaggi senza avere nulla in cambio.

Mi raccomando, il minimo che puoi fare è ringraziarli e offrirgli sconti significativi.

Con loro non sarà necessario un contratto, ma in cambio del supporto morale e promozionale anche loro chiederanno qualcosa in cambio.

Tienili aggiornati e falli sentire parte della community, fagli vedere il dietro le quinte e coinvolgili nelle decisioni, chiedi il loro parare e soprattutto fagli vedere i progressi in anteprima, magari con qualche sconto fedeltà.

Importante: Continua a validare problema o soluzione! Il team è importante ma va sviluppato in parallelo al progetto. 

15 m

Cercare community dedicate

Le community di settore possono essere utili, ma puoi andare più sul sicuro puntando su gruppi a tema startup e di team connection

Un’alternativa molto valida è Telegram, in cui potrai trovare molte community dal pulsante cerca in alto a destra. Ovviamente ti suggeriamo di unirti alla community di Startup Checklist dove troverai altri founder e mentor del nostro network.

Fare sempre networking

Il segreto è parlare del tuo progetto con chiunque. Un timore che spesso hanno i founder inesperti è che l’idea gli venga rubata, ma i founder esperti sanno che non succede, e se succede non è un problema perchè:

  • l’impegno richiesto per trasformare un’idea in un progetto è notevole e difficilmente qualcuno dedicherà del tempo per un progetto innovativo con della concorrenza già nota
  • ben più importante: le idee non contano nulla, conta l’esecuzione ed è lì che dovrai brillare. Startup Checklist ti darà una grande mano in questo
  • e soprattutto, hai molti più vantaggi a parlarne che a tenerla nascosta, come feedback e conoscenze utili a realizzare il tuo progetto

1 h

Chiedere al network

Chiedi ai tuoi amici e il tuo network se conoscono qualcuno che soddisfa le caratteristiche che stai cercando, o che potrebbe essere interessato al tuo progetto.

Puoi farlo di persona – è sempre il modo migliore per tenere i contatti – o a voce, ma puoi anche chiederlo ai tuoi contatti di LinkedIn o altri social.

Il potere delle conoscenze indirette è che ampliano di molto le nostre possibilità di trovare ciò che cerchiamo, in questo caso un valido membro del team.

1 week

Parlare agli studenti universitari

Le università sono piene di cofounder ideali: competenti, giovani e con la possibilità di rischiare il proprio tempo, senza un impegno a tempo pieno e solitamente con tanta voglia di fare esperienza e di uscire dalla zona di comfort.

Importante: Prima di inserire qualcuno nel team, spendi del tempo per parlarci e conoscerlo meglio, e soprattutto per assicurarti che sia allineato ai valori del progetto per evitare che il team si sgretoli quando meno te lo aspetti.

1 week

Inserire nuovi membri nel team

i siete allineati sui valori con i nuovi membri, ora che la fiducia poggia su solide basi è il momento di inserirli nell’operatività, dandogli accessi e presentandoli a chi ancora non li ha conosciuti.

Creato il team?

Se sì dovresti avere un team formato e allineato sui valori.

ImportanteNon demoralizzarti se non trovi le persone giuste, la creazione di un team può richiedere tempo. Prova piuttosto a cambiare approccio in perfetto stile Lean. 

Se invece il tuo team è pronto a decollare, condividi i loro username con la community, faremo un post dedicato a voi.

Legale

1 h

Trovare un advisor legale pre costituzione

Salvo casi particolari, l’avvocato e commercialista dell’azienda sono dei degli advisor e non dei fondatori. In tal caso, trovate quello giusto prima di averne davvero bisogno e firmate un accordo tra soci.

1 week

Ragionare coi cofounder su come distribuire l'equity

Ad ogni cofounder spetta una fetta della futura torta nonchè un voto sulle decisioni future, ma la fetta quanto deve essere grande?

1 week

Creare dei patti parasociali o altra forma di accordo

Siete tutti convinti di voler intraprendere un percorso imprenditoriale insieme? Allora scrivetelo nero su bianco e impegnatevi a vicenda. Sarà questo il vero momento di svolta!

Definito il team?

Se sì dovresti avere:

  • un consulente legale
  • degli accordi tra le parti
  • dei partner e collaboratori esterni (facoltativo)
 

ImportanteNon demoralizzarti se non trovi le persone giuste, la creazione di un team può richiedere tempo. Prova piuttosto a cambiare approccio in perfetto stile Lean. 

Se invece il tuo team è pronto a decollare, presentacelo nella community

Cosa vuoi condividere?

Gli amministratori del Canale Telegram revisioneranno il tuo contenuto e lo condivideranno con la community per permetterti di raccogliere interazioni utili al tuo progetto.

Se non sei ancora entrato, prima di tutto unisciti a noi!

Cosa vuoi dirci?

Gli amministratori del sito revisioneranno il tuo feedback,  richiesta o altro insieme a quello degli altri utenti per migliorare il prodotto rendendolo più semplice e chiaro. 

Ps. Non rispondiamo sempre, ma ci proviamo.

Come ti definiresti?