Sito in manutenzione... puoi continuare a navigare i contenuti mentre noi sistemiamo la registrazione :)

3 – Fundraising

13

Checkbox da completare

7

Approfondimenti e pagine

9

Contributors per questa pagina

13

Checkbox

9

Contributor

Introduzione

Di solito ai progetti innovativi serve diverso tempo per trovare un modello di business funzionante, ma in una Startup più che mai, occorre andare veloci anche per battere l’eventuale concorrenza sul tempo.

Se quindi siete rallentati da scarsi fondi o da un team insufficiente e/o poco presente potete investire del tempo per raccogliere i primi fondi da familiari e amici

Autori

Fundraising?

1 m

Perchè fare Fundraising?

Nelle imprese tradizionali il rischio è basso e per questo è preferibile ricorrere al debito per finanziarsi mantenendo la proprietà. 

Nelle Startup innovative invece le finestre di opportunità sono limitate perchè il mondo cambia sempre più velocemente, e per avere successo bisogna rischiare di più e andare veloci. 

In questo contesto il debito comporta tassi di interesse proibitivi che aumentano ancora di più il rischio. Per questo facendo Startup è preferibile raccogliere fondi da investitori in cambio di quote societarie (equity) così da ridurre il rischio e condividerlo.

Gli investitori giusti hanno anche grande esperienza da passarvi, molte connessioni utili a far accelerare il business e a finanziarlo nelle fasi successive, nonchè tutti gli interessi nel farvi avere successo. Ma potrebbe essere difficile raggiungerli in questa fase.

Pro Tip: Questa è solo la primissima fase di investimento, il Pre-Pre-Seed. Per approfondire e scoprirle tutte clicca qui

1 m

Bootstrapping

Bootstrapping significa non ricorrere a finanziamenti o investimenti e continuare a lavorare investendo i propri fondi o i guadagni fin’ora generati, fintanto che sono disponibili.

Specifichiamo quindi che questo capitolo è facoltativo e andrebbe considerato solo se vi sentite rallentati dalla mancanza di fondi.

Va anche considerato che in questa fase l’elevato rischio comporta un minor valore delle quote societarie. Procedendo quindi in bootstrapping non cederete quote della società a prezzi stracciati.

Dall’altra parte sarete limitati dai mezzi a vostra disposizione e perderete l’opportunità di avere il supporto economico per accelerare.

Se quindi deciderete di fare Bootstrapping, potete continuare alla prossima sezione.

Teoria

15 m

Tipi di investimento

La tipologia standard di raccolta fondi comporta un investimento in cambio di equity, ovvero quote della società, ma ci sono anche altre forme di investimento che per questa fase e per la prossima potrebbero essere preferibili, soprattutto dal punto di vista della Startup.

In questo articolo le elenchiamo in ordine, dalle più adatte a questa fase, a quelle più adatte alle fasi successive di investimento.

15 m

Term Sheet

Alle riunioni con gli investitori dovrai essere preparato. Impara a menadito i termini contrattuali più importanti nel fundraising: ti serviranno a chiudere un buon accordo.

1 m

Quanto raccogliere

Nonostante le imprese e i mercati siano molto diversi tra loro, la struttura delle fasi di investimento è relativamente standardizzata, specialmente in Europa.

La fase di pre pre seed è essenzialmente quella di validazione della soluzione, in cui si raccolgono circa 50k€ in cambio del 10% della società, con una valutazione quindi attorno ai 500k€.

Le Startup di maggior successo, in questa fase hanno raccolto a valutazioni simili a questa. La selezione è tra chi riesce a raccoglie fondi e chi no, non si basa sulla valutazione.

Importante: Raccogliere a valutazioni troppo alte scoraggia gli investitori ad entrare nei round successivi perchè renderà più difficile per loro guadagnarci.

Importante: Raccogliere a valutazioni troppo basse scoraggerà invece voi fondatori perchè nei round successivi perderete la governance e quindi la motivazione imprenditoriale. Un bravo investitore lo sa.

1 m

Da chi raccogliere

La prima cosa da ribadire è che un bravo investitore non chiede mai quote eccessive perchè sa che nei round seguenti i fondatori perderanno pian piano la motivazione. Scegli quindi solo buoni investitori che vogliono accompagnarti in un viaggio lungo.

Fatta questa premessa, in questa fase ci sono solo due tipi di investitori da coinvolgere:

In questa categoria rientrano amici, familiari o amici di familiari interessati a supportare il progetto nelle primissime fasi con un po’ di denaro per validare l’idea. 

Il vantaggio è un accesso privilegiato e un rapporto di fiducia, ma non promettere nulla se non vuoi rischiare di rovinare il vostro legame.

Un angel investor è un individuo facoltoso che fornisce sostegno finanziario alle Startup. 

Perfetto per le prime fasi della startup, se scegliete quello giusto guadagnerete un membro del vostro team con molta esperienza e in grado di aiutarvi a trovare nuove idee, ma anche nuovi partner, clienti o investitori.

La premessa già fatta, è che in questa fase è più difficile trovare un Angel Investor, perchè il rischio è ancora molto alto.

Preparazione

1 h

Fare una lista di potenziali investitori

Adesso che conosci le diverse tipologie di investitori, fai una lista di 20-30 potenziali investors tra Friends & Family e Angel Investors.

15 m

Creare un Pitch

Il pitch di una startup è una breve presentazione di circa 3-5 minuti che rientra tra le attività fondamentali nel tuo processo di raccolta fondi.

Può cambiare in base all’interlocutore e varia sicuramente nel corso dell’evoluzione della Startup, ma oltre al contenuto conta soprattutto saper presentare le informazioni giuste nel modo giusto.

15 m

Genera i tuoi accordi

Qui da inserire tool.

5 m

Chiedere un feedback alla community

Condividi il tuo pitch con la community di Startup Checklist per raccogliere feedback e perfezionarlo prima di parlarne agli investitori.

Fare tanta pratica

Il Pitch è pronto – ma mai definitivo.

Adesso devi fare tanta, tanta, tanta pratica.

Ricordati che stai raccontando una storia, in cui la tua Startup è l’eroe che sta per salvare gli utenti dal loro problema grazie alla vostra soluzione. 

Provalo da solo allo specchio, poi provalo con qualche amico per avere dei feedback, alla fine provalo con degli investitori dicendogli che vuoi un loro feedback sulla presentazione (non sull’idea).

Lo ripetiamo: conta soprattutto saper presentare le informazioni giuste nel modo giusto. Non arrivare impreparato di fronte a un’opportunità.

Creato il tuo Pitch?

Prima di proseguire dovresti avere:

  • una comprensione chiara del processo di fundraising
  • un Pitch a prova di bomba

Entrare in contatto

15 m

Pitch Day

Guarda su Eventbrite, LinkedIn, Facebook Events per cercare opportunità di Demo Day e Pitch Day per presentarela tua Startup di fronte ad investitori e ricevere feedback. 

Alcuni di loro potrebbero essere interessati e voler continuare la conversazione.

15 m

Warm Intro

Fatti presentare! Può far la differenza ricevere una warm introduction da un contatto che conosce l’investitore. 

Controlla su Linkedin se tra i collegamenti in comune con l’investitore con cui vorresti parlare ci sono delle persone che potrebbero presentarti.

15 m

Cold Reach

Puoi provare a contattare a freddo l’investitore. Tieni in considerazione che potrebbe ricevere decine di messaggi o email ogni giorno quindi ti serve un messaggio chiaro, breve ed efficace, che faccia assaggiare il pitch senza darglielo in pasto.

Ciao Marco,

Sono Iacopo Livia, founder di Startup Checklist, una piattaforma dove validare una Startup seguendo una checklist.

I tuoi investimenti in Nome Startup e il tuo post linkedin riguardo Argomento mi hanno colpito, quindi eccomi qui.

Alcune info su di noi:

  • io ho lavorato come Product Growth in uno Startup Studio dove mi occupavo della validazione
  • il nostro MVP è live ed è funzionante, la killer feature è poter tracciare i propri check
  • abbiamo partnership con circa 20 incubatori/acceleratori in Italia, diversi eventi Startup e circa 50 experienced founders come contributors


Abbiamo fatto tutto in bootstrapping finora ma adesso vogliamo accelerare e pensiamo ci possa essere un buon fit. 

Saresti disponibile per una call di 20 minuti la prossima settimana? Qui il mio Calendly.

A presto,

Iacopo

Business Model

Cosa vuoi condividere?

Gli amministratori del Canale Telegram revisioneranno il tuo contenuto e lo condivideranno con la community per permetterti di raccogliere interazioni utili al tuo progetto.

Se non sei ancora entrato, prima di tutto unisciti a noi!

Cosa vuoi dirci?

Gli amministratori del sito revisioneranno il tuo feedback,  richiesta o altro insieme a quello degli altri utenti per migliorare il prodotto rendendolo più semplice e chiaro. 

Ps. Non rispondiamo sempre, ma ci proviamo.

Come ti definiresti?