MVP sta per Minimum Viable Product o prodotto minimo funzionante, è considerato il concetto principale del metodo Lean Startup: rappresenta la versione del prodotto o servizio con caratteristiche sufficienti da poter essere utilizzato dai primi clienti, e permette, attraverso i feedback raccolti, di validare l’intero Lean Model Canvas.
Il Minimum Viable Product, meglio conosciuto in ambito startup con l’acronimo MVP, è uno dei punti cardine del metodo Lean Startup e del Lean Validation Canvas.
In italiano viene tradotto come “prodotto minimo funzionante” e nella sua prima versione è il prodotto più semplice, rapido ed economico da costruire con cui far sperimentare al nostro target la nostra soluzione e in particolare la UVP.
Lo scopo di un MVP
Come specificato nella pagian di approfondimento sul Lean Validation Canvas, lo scopo di un MVP è validare il Lean Model Canvas.
Non è trovare clienti, non è creare una bozza di prodotto, non è nemmeno iniziare a fatturare. Questi sono tutte conseguenze desiderabili e parti del processo di creazione dell’MVP, ma non rappresentano il suo fine.
In quanto parte del processo di validazione, sarà iterato e richiederà probabilmente dei Pivot, ovvero dei cambi di rotta più o meno drastici in base ai risultati raccolti.
Lo ripetiamo per sicurezza: lo scopo dell’MVP è validare il lean model canvas.
Il giusto modo di creare un MVP
Benchè imperfetto per natura, l’MVP deve comunque soddisfare quattro caratteristiche chiave alla fine di ogni iterazione:
Gli utenti devono essere in grado di completare azioni mirate e ottenere vantaggi specifici dall’utilizzo dell’MVP, ovvero possono effettivamente percepire la value proposition
Questo è il punto di contatto con il cliente, non serve niente di straordinario, ma neanche qualcosa sotto lo standard. Ovviamente il design dipende molto dal target, ma in generale deve essere paragonabile a quello dei competitors.
Cosa non è un MVP
Non è una versione iniziale del prodotto. Questo approccio implica concentrarsi solo sulle funzionalità di base trascurando gli altri elementi importanti e soprattutto il suo vero scopo.
Perchè creare un MVP
Perchè in quanto parte del processo di validazione permette di evitare rischi e investimenti in direzioni incerte.
Al contrario minimizza il tempo e gli investimenti nella ricerca della giusta direzione, con lo scopo di rendere solide le basi dell’intero business.
“L’MVP è la versione di un nuovo prodotto che permette ad un team di raccogliere la massima quantità di informazioni validate sui clienti con il minimo sforzo.”
Gli amministratori del sito revisioneranno il tuo feedback, richiesta o altro insieme a quello degli altri utenti per migliorare il prodotto rendendolo più semplice e chiaro.